XI edizione – Napoli 2022

Il Consiglio Direttivo dei Sociologi dell’ambiente e del territorio – facente parte dell’Associazione Italiana di Sociologia – promuove il progetto formativo PeriferiCITTÀ. Dopo la Summer School svoltasi a Catania (2021) sul tema delle periferie del centro, sono ora aperte le iscrizioni per l’XI edizione nella sede di Napoli (2022) e che ha come focus il macro-tema della periferia/perifericità, quale oggetto di ricerca e di studio. 

Nella sede di Napoli l’attenzione è rivolta ai processi di marginalizzazione urbana, che si materializzano nelle contraddizioni, nelle disuguaglianze e nella contesa sociospaziale della periferia “plurale”. Fenomeni che nel contesto partenopeo – così come in altre città non solo mediterranee – si associano a processi di etichettamento e di criminalizzazione di gruppi sociali svantaggiati che assumono una connotazione spaziale e si concentrano nelle periferie urbane e sociali, considerate “pericolose” o come spazi monolitici da mettere in sicurezza.

L’intento di questa nuova edizione della Summer School è quello di immergersi nella complessità dei margini per conoscerli dall’interno, ricostruirne il moto costante di innovazione sociale, attivazione civica, iniziative comunitarie e di autorganizzazione, ma anche per riflettere sulle politiche e sugli interventi capaci di favorire le risorse locali, tenendo in equilibrio società, territorio ed ecologia urbana. In altre parole: periferie urbane, cantieri di innovazione.

Durante la Summer School gli allievi e le allieve potranno riflettere e approfondire questi temi vivendo i quartieri dal loro interno: la scelta del Campus Universitario di San Giovanni a Teduccio, in quanto ramificazione dell’Università di Napoli- Federico II nella “periferia” est della città, segue pertanto questi obiettivi di fondo. Oltre all’impostazione teorica e metodologica offerta da espert* di diverse discipline, la Summer School si caratterizza anche come un lavoro sul campo. Come nelle precedenti edizioni, tale metodologia condurrà all’elaborazione – tramite lavori di gruppo – di ipotesi di progettazione socio-territoriale per una rigenerazione urbana integrata di tali aree; ipotesi che saranno presentate a conclusione della Summer School e discusse alla presenza di esperti, attori istituzionali, stakeholder e attori economici.

Interverranno nella didattica e nell’accompagnamento dei lavori di gruppo: sociologi del territorio, urbanisti, architetti, ingegneri e esperti di innovazione socio-territoriale. Al termine della Summer School sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

La Summer School può essere riconosciuta come esperienza di tirocinio per gli studenti dei CdL triennale e magistrale del Dipartimento di Scienze Sociali (Federico II), che ne faranno richiesta e che frequenteranno per l’intera durata della scuola (3 CFU).

La sede della Summer School sarà il Campus Universitario di Napoli- Federico II, Corso Protopisani n. 70, San Giovanni a Teduccio – Napoli ubicato nell’area est della città, sulla quale verterà il lavoro sul campo.

Iscrizioni: aperte fino al 31 luglio 2022.

Costo: Il costo di iscrizione alla Summer School è di 200,00 (duecento,00) euro (escluso vitto e alloggio).  

Nel caso in cui si rinunci alla partecipazione per motivi personali è previsto un rimborso pari al 50% della quota (100 euro). Le rinunce per motivi personali dovranno essere comunicate entro e non oltre il 26 agosto 2022.

Per ulteriori informazioni: summerschoolaisterritorio@gmail.com

Comitato Scientifico della XI Summer School di Alta Formazione di Sociologia del Territorio:

Prof. Giampaolo Nuvolati (Coordinatore Consiglio Scientifico Nazionale dei Sociologi del Territorio-AIS)

Prof.ssa Sara Spanu (Segretaria Consiglio Scientifico Nazionale dei Sociologi del Territorio-AIS)

Prof.ssa Anna Maria Zaccaria (Componente Consiglio Scientifico Nazionale dei Sociologi del Territorio-AIS e Responsabile scientifico ed organizzativo della XI Summer School di Alta Formazione di Sociologia del Territorio)

Prof. Carlo Colloca (Componente Consiglio Scientifico Nazionale dei Sociologi del Territorio-AIS)

Prof. Fabio Corbisiero (Università degli Studi di Napoli – Federico II)

Prof. Gabriele Manella (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Prof. Vittorio Martone (Università degli Studi di Torino)

Prof. Dario Minervini (Università degli Studi di Napoli – Federico II)

Prof. Ivano Scotti (Università degli Studi di Napoli – Federico II)

Segreteria organizzativa e attività di tutorship

Dott.ssa Maria Camilla Fraudatario (Università di Firenze)

Dott.ssa Licia Lipari (Università di Catania)

Dott.ssa Ilaria Marotta (Università di Napoli Federico II)

Dott. Salvatore Monaco (Università di Bolzano)

Dott. Feliciano Napoletano (Università di Napoli Federico II)

Dott.ssa Silvia Tripaldella (Università di Napoli Federico II)

Dott. Carmine Urciuoli (Università di Napoli Federico II)

Dott. Riccardo Zaccaria (Università di Foggia)