Skip to content
Sociologia dell'AMBIENTE e del TERRITORIO

Sociologia dell'AMBIENTE e del TERRITORIO

Sezione dell'Associazione Italiana di Sociologia

Search
  • Chi siamo
    • AggiornamentiTutti gli aggiornamenti dalla Sezione
    • Membri AIS Ambiente e Territorio
    • Media
      • Links
      • Gallery
  • Eventi
    • CONVEGNO PNRR E TERRITORI – Scarica il programma completo.
      • LE SESSIONI
  • Pubblicazioni
    • Collana Sociologia delle Città Italiane
    • Manifesto sulle Città e le Aree Naturali del dopo Covid-19
    • Manifesto su Ambiente, Territori e Processi Migratori
  • Summer School
    • XIV edizione Summer School – 2025
      • Scarica il programma provvisorio
    • Dicono di noi
    • Contatti
    • I lavori della Summer School raggiungono Melbourne
  • Iscriviti alla sezione

Autore: Gabriele Manella

Aggiornamenti…

DISTANZE. LUOGHI, PRATICHE, SAPERI Convegno di Metà Mandato

3 Mag 20213 Mag 2021
8-9 luglio 2021 Università di Napoli Federico II Svolgimento in presenza e in remoto Il tema delle Distanze è oggi al centro del dibattito pubblico, politico e scientifico. La logica…
Collana Sociologia delle Città Italiane

Torino. Economia, governo e spazi urbani in una città in trasformazione. Daniela Ciaffi, Silvia Crivello, Luca Davico, Alfredo Mela

6 Apr 20216 Apr 2021
Nell’ultimo quarto di secolo Torino è profondamente cambiata, rispetto a quando era una città-fabbrica caratterizzata da modelli organizzativi rigidi e da una relativa semplicità della sua struttura socioeconomica interna. Questo…
Collana Sociologia delle Città Italiane…

Genova. Resilienza e sviluppo. A cura di Antida Gazzola e Alessandra Terenzi

6 Apr 20216 Apr 2021
Genova occupa una posizione particolare, rispetto ad altre città italiane, poiché esprime inerzie e resistenze nei confronti dei cambiamenti anche quando li desidera e li invoca e, al tempo stesso,…
Collana Sociologia delle Città Italiane…

Venezia. L’istituzione immaginaria della società, a cura di Guido Borelli e Maurizio Busacca

26 Gen 202126 Gen 2021
Venezia è il luogo dell’immaginario per eccellenza: è il luogo dell’istituzione sociale dell’immaginario. Di questo concetto i saggi contenuti in questo libro sono – consapevolmente o meno – debitori di…
Collana Sociologia delle Città Italiane

Bologna. Policentrismo urbano e processi sociali emergenti, a cura di Maurizio Bergamaschi, Marco Castrignanò, Giovanni Pieretti

30 Dic 202030 Dic 2020
ll volume offre un quadro sociologico della città di Bologna che, pur non esaustivo, si concentra su alcuni fenomeni dagli autori ritenuti centrali quali la dimensione urbanistica, la presenza straniera,…
News Eventi

Pratiche dell’abitare indisciplinato tra Italia e Francia : arte irregolare, lotte e beni comuni (Roma, 27 dicembre)

20 Dic 202024 Gen 2020
Il progetto di ricerca\azione Habiter et bâtir autrement nasce nel 2018 dalla sinergia di due associazioni francesi: Patrimoines irréguliers de France e Autour de la Cathédrale de Jean Linard. Per…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

PNRR e Territori Convegno di metà mandato (Roma, 5-7 dicembre 2024)

Menù Principale

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Summer School

Seguici / Follow us

Strumenti

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
Proudly powered by WordPress | Theme: TextBook by WordPress.com.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi