– Programma in breve

I temi di didattica e di ricerca

I principali macro-temi che saranno oggetto di attività didattica e di ricerca sul campo della Summer School di Alta formazione di Sociologia del Territorio (Catania 2021) – attraverso un approccio socio-territoriale – saranno concernenti:

– Il concetto/processo di perifericità.
– Il ruolo della cultura nel governo del territorio.
– La trasformazione socio-economica e culturale dei centri storici.
– L’importanza di una metodologia mista quanti-qualitativa per lo studio delle forme di disagio sociale nei quartieri del centro storico.
– La morfologia socio-territoriale dei quartieri del centro storico e le popolazioni urbane.
– La progettazione del territorio secondo una prospettiva interdisciplinare e partecipata.
– Le caratteristiche e le pratiche dell’abitare nei centri urbani.

I macro-temi sopraelencati faranno, necessariamente, riferimento al “caso studio”, ossia la città di Catania e, in particolare, il suo centro storico. Contribuiranno alla definizione di una lettura più articolata e approfondita delle dinamiche socio-territoriali in atto nei quartieri del centro storico di Catania (in part. San Berillo, San Cristoforo e Civita) gli incontri con i rappresentanti di talune associazioni che operano in queste specifiche aree della città etnea.

Le attività 

In linea di massima l’attività didattica e di ricerca sul campo ci vedrà impegnati dalle ore 9 alle ore 18 con una pausa pranzo fra le ore 13 e le ore 15. Poiché i lavori della Summer School avranno inizio alle ore 9.30 del 9 settembre, dunque si suggerisce di essere a Catania già dalla sera di mercoledì 8 settembre. All’avvio della Summer School si costituiranno dei gruppi di lavoro – ciascuno supportato da tutor esperti – che dovranno elaborare un’ipotesi di progettazione socio-territoriale per una rigenerazione urbana integrata (economica; culturale, sociale; fisica) dei tre quartieri sopracitati. 
Tale ipotesi progettuale sarà oggetto di una presentazione il 16 settembre dalle ore 9 alle ore 13.30 alla presenza di esperti (architetti/urbanisti, geografi, economisti, sociologi del territorio), attori istituzionali ed economici e stakeholder locali.
Al termine della presentazione delle ipotesi di progettazione socio-territoriale saranno consegnati i diplomi di partecipazione alla Summer School.

I docenti

Dove siamo, come raggiungerci e dove alloggiare (clicca qui)


Il programma dettagliato verrà pubblicato nei prossimi giorni