Skip to content
Sociologia dell'AMBIENTE e del TERRITORIO

Sociologia dell'AMBIENTE e del TERRITORIO

Sezione dell'Associazione Italiana di Sociologia

Search
  • Chi siamo
    • AggiornamentiTutti gli aggiornamenti dalla Sezione
    • Membri AIS Ambiente e Territorio
    • Media
      • Links
      • Gallery
  • Eventi
    • CONVEGNO PNRR E TERRITORI – Scarica il programma completo.
      • LE SESSIONI
  • Pubblicazioni
    • Collana Sociologia delle Città Italiane
    • Manifesto sulle città e le aree naturali del dopo Covid-19
  • Summer School
    • XIV edizione Summer School – 2025
    • Dicono di noi
    • Contatti
    • I lavori della Summer School raggiungono Melbourne
  • Iscriviti alla sezione

Benvenuti! Welcome!

Questo è il sito web della sezione Ambiente e Territorio dell’AIS. Dal menù laterale potrete scegliere la lingua del sito. Welcome in the website of the Ambiente e Territorio section of AIS. Check the side menu to choose the site language.

XIV edizione Summer School – 2025

Il Consiglio Direttivo dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), in collaborazione con il DISPES dell’Università di Trieste e il DILL dell’Università di Udine propone la XIV Summer School di Alta Formazione di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio. L’edizione 2025 si svolgerà in…Continue reading “XIV edizione Summer School – 2025”

Senza categoria

Attività sezione Territorio per convegno nazionale Ais (Napoli, 23-25 gennaio 2020)

1 Dic 20193 Dic 2019
Il 23-25 gennaio si terrà a Napoli il convegno nazionale dell’AIS di fine mandato https://www.ais-sociologia.it/napoli2020/. Silvia Mugnano, Giampaolo Nuvolati e Anna Maria Zaccaria hanno fatto in extremis la richiesta agli organizzatori di aprire…
News Pubblicazioni

Carnevalizzazione e società postmoderna. Maschere, linguaggi, paure, di Marxiano Melotti, Progedit, Bari, 2019

22 Nov 20193 Dic 2019
In un mondo perennemente in festa, dove tutto (o quasi) è maschera, turismo e divertimento, che significato possono avere feste e Carnevali? O, al contrario, perché il linguaggio del Carnevale,…
News Pubblicazioni

ITALIAN PERSPECTIVES ON WORLD-ECOLOGY Fascicolo monografico n. 120, 2019 di Sociologia urbana e rurale, curato da Emanuele Leonardi e Luigi Pellizzoni

15 Nov 20193 Dic 2019
INDICE - Introduction, di Emanuele Leonardi, Luigi Pellizzoni - World-ecology: a global conversation, di Jason W. Moore - Commentary to Gennaro Avallone’Interview to Jason W. Moore, di Viviana Asara, Laura…
Senza categoria

ScOUT – Scuola di metodologia e di ricerca socio-culturale e territoriale sul turismo (Napoli, 25-27 ottobre)

15 Set 20193 Dic 2019
Si segnala la Scuola in oggetto. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 30 settembre. Tutte le informazioni ed i contatti sono disponibili nel file allegato. ScOUT - Bando…
Aggiornamenti

Candidatura Giampaolo Nuvolati a Coordinatore Sezione Ais Territorio

26 Ago 2019
Si segnala che è pervenuta la candidatura del Prof. Giampaolo Nuvolati (Università di Milano Bicocca) alla carica di Coordinatore della Sezione Ais Territorio per il triennio 2020-2022. Si allegano il…
Aggiornamenti…

Candidature Consiglio Scientifico Sezione Ais Territorio 2020-2022

10 Giu 2019
In ottemperanza al REGOLAMENTO GENERALE DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ approvato dal Direttivo AIS, si comunica che sono aperte le candidature al rinnovo delle seguenti cariche del Consiglio Scientifico della Sezione…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

PNRR e Territori Convegno di metà mandato (Roma, 5-7 dicembre 2024)

Menù Principale

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Summer School

Seguici / Follow us

Strumenti

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
Proudly powered by WordPress | Theme: TextBook by WordPress.com.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi