A Volterra la XII Summer School

Sono aperte le iscrizioni per la XII edizione della Summer School, organizzata in collaborazione con l’Università di Pisa (Dipartimento di scienze politiche e Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali).

Al termine di un ciclo che ha approfondito tematiche legate alla comprensione delle città (Catania 2021 e Napoli 2022), il Consiglio Direttivo dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio – facente parte dell’Associazione Italiana di Sociologia – lancia il progetto formativo Paesaggi reali fra vulnerabilità e innovazione. L’Edizione 2023 avrà come area di analisi il Distretto Rurale e Biologico della Val di Cecina e si svolgerà in forma residenziale nella sede di Volterra (PI).

L’obiettivo della Summer School di Alta Formazione è:

Formare studiose/i, ricercatori e ricercatrici delle scienze sociali, liberi professioniste/i, amministratori e amministratrici locali, operatori e operatrici del terzo settore, imprenditori e imprenditrici capaci di analizzare, elaborare e progettare iniziative, interventi e politiche attente all’equilibrio tra società, territorio ed ecologia.

Promuovere metodi e tecniche di ricerca per studiare i mutamenti socio-territoriali e per gestire i processi in una prospettiva etica e di sostenibilità sociale, territoriale e ambientale.

Costruire un laboratorio di idee progettuali in chiave socio-territoriale che favorisca l’interazione fra studiose/i, esperte/i, amministratori e operatori locali nella gestione dei territori

La XII Edizione rivolge l’attenzione allo studio del Distretto Rurale e Biologico della Val di Cecina (Toscana). L’intento è di immergersi nella complessità di un’area rurale, per conoscere i processi di innovazione sociale che lo attraversano, le forme di attivazione civica, le iniziative comunitarie e di auto-organizzazione, il tessuto produttivo che lo caratterizza, le vocazioni del territorio. Ciò al fine di evidenziare le componenti principali delle sfide cui sono chiamati oggi i territori rurali, in bilico fra processi di spopolamento e tentativi di rilancio e recupero.

Durante la Summer School gli allievi e le allieve potranno riflettere e approfondire questi temi vivendo il Distretto dal suo interno: la sede della scuola sarà a Volterra, comune del distretto e importante centro culturale. Volterra è stata infatti una delle città più importanti dell’Etruria e sede nel medioevo di una signoria vescovile e che oggi è tra i comuni più grandi fra quelli che compongono il distretto.

Oltre all’impostazione teorica e metodologica multidisciplinare, il programma formativo prevede sessioni di confronto operative con approccio del tipo learning by doing (attività sul campo, osservazione diretta, workshop tematici, incontri con amministratori locali, imprenditori, stakeholder). Come nelle precedenti edizioni, tale metodologia condurrà – tramite lavori di gruppo – all’elaborazione di scenari, progetti pilota, road map che saranno discusse alla presenza di esperti, attori istituzionali, stakeholder e attori economici.

Al termine della Summer School sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

La XII Summer School di Alta Formazione potrà essere riconosciuta come esperienza di tirocinio e per l’acquisizione di crediti formativi per i Corsi di Laurea che riconoscono l’Associazione Italiana di Sociologia come ente accreditato.

La sede della Summer School sarà la Scuola Internazionale di Alta Formazione – SIAF di Volterra, in provincia di Pisa: (vedi su Google Maps)

Modalità di iscrizione

Il numero massimo di partecipanti è di 30 PERSONE. Le iscrizioni sono aperte utilizzando il form online fino al 10 settembre 2023 (*ULTIMI POSTI*).

La quota di iscrizione è di 200 (duecento,00) euro (escluso viaggio, vitto e alloggio).

Nel caso in cui si rinunci alla partecipazione per motivi personali è previsto un rimborso pari al 50% della quota (100 euro). Le rinunce per motivi personali dovranno essere comunicate entro e non oltre il 28 agosto 2023.

Per motivi logistici e per fruire pienamente dell’offerta didattica e laboratoriale, è fortemente consigliato il pernottamento presso la Scuola Internazionale di Alta Formazione – SIAF di Volterra, dove durante il soggiorno si potrà fruire di camere a tariffa agevolata e di spazi di lavoro e ricreativi.

DOWNLOAD CALL

DOWNLOAD PROGRAMMA

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

summerschoolaisterritorio@gmail.com

Comitato Scientifico:

Sabrina Arcuri (Università di Pisa)

Gianluca Brunori (Università di Pisa)

Carlo Colloca (Università di Catania)

Luca Daconto (Università di Milano Bicocca)

Vittorio Martone (Università di Torino)

Dario Minervini (Università di Napoli – Federico II)

Sonia Paone (Università di Pisa)

Luigi Pellizzoni (Scuola Normale Superiore di Pisa)

Anna Maria Zaccaria (Università di Napoli – Federico II)

Segreteria organizzativa e attività di tutorship:

Elena Brusadelli (Università di Torino)

Katherine Fragalà (Università di Catania)

Maria Camilla Fraudatario (Università di Firenze)

Licia Lipari (Università di Catania)

Valentina Pantaleo (Università di Catania)

Fabiana Stortini (Università di Pisa)

Francesca Uleri (Università di Torino)

Riccardo Zaccaria (Università di Foggia)